Benvenuti sul sito web del Museo della Battaglia e di Anghiari

Benvenuti nel Museo della Battaglia e di Anghiari

 

 

La notorietà di questo borgo medievale è connessa ad una battaglia raffigurata da Leonardo da Vinci.

Lo scontro si svolse ai piedi del paese il 29 giugno del 1440 fra schieramenti composti da uomini d’arme al servizio di Firenze da una parte e di Milano dall’altra.

Chi vinse? Qual è la storia dell’opera leonardesca?

Le risposte si trovano in Piazza Mameli, l’antico Borghetto, dove fiorisce il Rinascimento di questo paese toscano. All’interno del cinquecentesco Palazzo del Marzocco, il Museo della Battaglia e di Anghiari conserva e valorizza le testimonianze dell’evento storico e artistico, fra le quali una rara opera seicentesca del fiammingo Gérard Edelinck, una delle più importanti copie dell’originale leonardesco scomparso, raffigurante la zuffa per lo stendardo. Ad integrazione delle classiche esposizioni vi è l’esclusivo sistema di documentazione digitale con cui si possono esaminare nel dettaglio tutti i disegni e dipinti derivati dall’opera di Leonardo.

All’interno del museo inoltre si trovano collezioni di oggetti e documenti utili a ricostruire la storia di Anghiari, che permettono di scoprire, ad esempio, che nel XVIII secolo il paese aveva dato vita ad un importante centro produttivo di armi da fuoco, oggetti famosi per la raffinatezza dei loro decori.

 

Orari

Il museo è aperto nei seguenti orari:

da marzo ad ottobre

tutti i giorni: 10.00-13.00 / 14.30-18.30

 

da novembre a febbraio

10.00 -13.00 / 14.30 -17.30

chiuso il martedì

chiuso il 25 Dicembre

 

dal 26 dicembre al 6 gennaio

10.00 -13.00 / 14.30 -17.30

 

mail: museobattaglia@anghiari.it

Tel. +39 0575 787023

 

Biglietti

Intero € 4,00

Ridotto € 2,00

Giovani dai 18 ai 25 anni; Soci Touring Club; Artsupp Card

Gratuito

Minori di 18 anni; persone con disabilità; guide turistiche; insegnanti; docenti e studenti universitari; giornalisti; membri ICOM; Edumusei card 

Scopri tutte le agevolazioni, riduzioni, gratuità e servizi

 

Facciamo parte della Valtiberina Casentino Card

 

Prenotazione biglietti e visita 

 

Biglietto integrato 

Visita i due Musei di Piazza Mameli con un unico biglietto!

Museo della Battaglia e di Anghiari

Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell'Alta Valle del Tevere

Intero € 6,00 + € 1,00*

Ridotto € 4,00 + € 1,00*

* Dal 15 giugno al 15 settembre 2023 il costo del biglietto integrato intero sarà pari a € 7,00 e del biglietto integrato ridotto € 5,00 al fine di finanziare e avviare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale, pubblico e privato, inclusi i musei, danneggiato in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1°maggio 2023 che hanno colpito Emilia Romagna, Marche e Toscana. (D. D. n. 281 del 13.06.2023).

 

Contatti

Museo della Battaglia e di Anghiari

52031 Anghiari (AR), Toscana

Piazza Mameli, 1-2

Tel. +39 0575 787023

e-mail: battaglia@anghiari.it 

Parcheggiare ad Anghiari:
GRATUITI: 
-Piazza 2 Agosto (Campo della Fiera)
-Via Giacomo Matteotti
-Via della Propositura
A PAGAMENTO
-Piazza Baldaccio Bruni 

Accessibilità

L'esposizione è corredata da alcune istallazioni tattili per ipovedenti e non vendenti, anche con scrittura Braille. Inoltre il museo, a piano terra e facilmente raggiungibile, ha una postazione multimediale per l'abbattimento delle barriere fisiche e culturali per una "visita virtuale" delle esposizioni, anche attraverso video illustrativi. 

Il palazzo dove ha sede il museo è ad accessibilità condizionata, attrezzato con un montascale a cingoli, si prega perciò di avvertire il personale di biglietteria prima dell'ingresso qualora ve ne sia la necessità. 

 

Norme di accesso

Non è consentito l'accesso agli animali all'interno del museo e l'introduzione di zaini e borse voluminose. Sono disponibili gratuitamente degli armadietti all'ingresso del museo.