Benvenuti sul sito web del Museo della Battaglia e di Anghiari

Biblioteca e archivio storico comunale di Anghiari

 

La Biblioteca di Anghiari ha sede nei locali di Palazzo Corsi, edificio monumentale costruito tra gli anni 1777 - 1794 per iniziativa di Benedetto Corsi . Fondata nel 1914 dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso con capitale di £ 500, nel 1976 diviene Biblioteca Comunale. Il patrimonio librario, che all'inizio era di 1000 volumi, oggi è notevolmente aumentato grazie anche a donazioni di privati. Gli utenti erano in principio circa 25, oggi solo quelli fissi per il prestito sono più di 800.

La sezione separata della Biblioteca è all’interno del Museo della Battaglia e di Anghiari e raccoglie molte pubblicazioni su Leonardo Da Vinci e la sua opera perduta.

L'Archivio Storico del Comune di Anghiari consta di 1634 unità fra filze, inserti, buste e volumi e contiene atti dal XIII SEC. al 1870. Nell 'Archivio è presente una sezione separata contenente documenti che vanno dal 1871 al 1923 per un totale di 482 unità. Particolare interesse rivestono all'interno della struttura le opere di Francesco e Lorenzo Taglieschi (annalisti locali del XVI-XVII SEC.) e due poemi ,"Il Catorcio di Anghiari" e "Buda Liberata" di Federigo Nomi, insigne poeta di Anghiari del XVII- XVIII SEC.

 
Descrizione filze dal n. 296 al n. 390

Cerca un libro nella rete documentaria aretina 

Scopri la App della rete bibliotecaria aretina

Consulta l'inventario dell'Archivio storico

Scopri MEDIALIBRARY

 

Palazzo Corsi

Corso Matteotti,107-52031 ANGHIARI (AR)

Telefono e FAX: 0575789745  e-mail: biblioteca@comune.anghiari.ar.it

 

Orario al pubblico

Martedi' 10.00 - 13.00 15.00 - 18.30

Mercoledì 10.00 - 13.00

Giovedì 15.00 - 18.30

Venerdì 15.00 - 18.30

Sabato 10.00 - 13.00