Madonna col Bambino in trono fra i Santi Nicola di Bari e Giuliano

 

La Madonna col Bambino in trono fra i Santi Nicola di Bari e Giuliano, piccola ancona originariamente destinata alla devozione familiare, appare oggi modificata e priva delle decorazioni. In origine la tavola, eseguita prevalentemente a tempera, era dotata di una cornice archiacuta dorata, probabilmente con decorazioni a fogliame lungo il margine superiore, in modo simile alla Madonna col Bambino dello stesso autore nella Collezione d’arte Fondazione CR di Firenze. I due dipinti presentano somiglianze compositive e stilistiche che ne confermano l’attribuzione a Giovanni dal Ponte. La scelta di raffigurare ai lati della Madonna colta nell’atto di allattare, i santi Nicola di Bari e Giuliano l’Ospitaliere seguì probabilmente una richiesta del committente. Nicola, vescovo di Mira, indossa abiti pastorali e regge le tre sfere d’oro che donò a un povero nobiluomo come dote per le figlie. Giuliano indossa eleganti abiti da cavaliere e regge la spada con cui, ingannato dal diavolo, uccise i propri genitori.

Ricordata nella chiesa di San Donato a Tubbiano presso Anghiari già dal 1911, dopo alterne vicende torna al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere nel 2022, in accordo con la Diocesi di Arezzo che ne è proprietaria. 

 

L'opera è attualmente esposta nella mostra "Storie di donne. Da Albrecht Dürer alla contemporaneità di Ilario Fioravanti".

 

 

 

Autore

Giovanni di Marco di Giovanni, detto Giovanni dal Ponte 

(Firenze, 1385 - 1437/38)

Titolo

Madonna col Bambino in trono fra i Santi Nicola di Bari e Giuliano

Data

1410-1415 c.a.

Collocazione

Palazzo Taglieschi