La Madonna col Bambino in trono fra i Santi Nicola di Bari e Giuliano, piccola ancona originariamente destinata alla devozione familiare, appare oggi modificata e priva delle decorazioni. In origine la tavola, eseguita prevalentemente a tempera, era dotata di una cornice archiacuta dorata, probabilmente con decorazioni a fogliame lungo il margine superiore, in modo simile alla Madonna col Bambino dello stesso autore nella Collezione d’arte Fondazione CR di Firenze. I due dipinti presentano somiglianze compositive e stilistiche che ne confermano l’attribuzione a Giovanni dal Ponte. La scelta di raffigurare ai lati della Madonna colta nell’atto di allattare, i santi Nicola di Bari e Giuliano l’Ospitaliere seguì probabilmente una richiesta del committente. Nicola, vescovo di Mira, indossa abiti pastorali e regge le tre sfere d’oro che donò a un povero nobiluomo come dote per le figlie. Giuliano indossa eleganti abiti da cavaliere e regge la spada con cui, ingannato dal diavolo, uccise i propri genitori.
Ricordata nella chiesa di San Donato a Tubbiano presso Anghiari già dal 1911, dopo alterne vicende torna al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere nel 2022, in accordo con la Diocesi di Arezzo che ne è proprietaria.
Autore
Giovanni di Marco di Giovanni, detto Giovanni dal Ponte
(Firenze, 1385 - 1437/38)
Titolo
Madonna col Bambino in trono fra i Santi Nicola di Bari e Giuliano
Data
1410-1415 c.a.
Collocazione
Palazzo Taglieschi
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Link alla privacy
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
ID del tuo consenso: 18.97.14.90_rqk3k319crjqvk53ki4e9i6mk2
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Link alla privacy