Itinerario robbiano ad Anghiari

Le Terracotte Policrome di Anghiari

Anghiari, con il suo articolato sistema museale “diffuso” che comprende oltre ai musei anche le chiese e ovviamente lo stesso centro storico, offre la possibilità di compiere un ideale cammino attraverso l’arte “robbiana” che per la particolarità del luogo in cui esso si snoda assume la forma di un vero e proprio pellegrinaggio.

Il visitatore che vuole ripercorrere ad Anghiari le vicende di una delle botteghe più longeve e prolifiche del Rinascimento, appunto i Della Robbia e dei loro principali contendenti, Benedetto e Santi Buglioni, deve raggiungere diversi luoghi all’interno dello splendido borgo. percorrendo le strette e suggestive vie, e magari tornare pure sui suoi passi, per cogliere qualche particolare prima sfuggito, per un ulteriore confronto con quello appena visto o semplicemente per soffermarsi nell’osservazione delle altre opere d’arte che s’incontrano lungo questo percorso. Questo rende il cammino robbiano anghiarese ancora più ricco e interessante.