Madonna con Bambino

 

La Madonna con Bambino attribuita a Jacopo della Quercia, al quale fu commissionata dalla Compagnia di Santa Maria della Misericordia di Anghiari, è datata al 1420 c.a. Fu acquistata dallo Stato italiano nel 1977, per essere destinata al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere di Anghiari, dove giunse dalla Cappella annessa alla Villa di Sterpeto presso Anghiari. La splendida scultura lignea raffigura la Madonna seduta in trono che sostiene il Bambino, in piedi sulle sue ginocchia mentre impartisce una benedizione. Il dolcissimo sguardo della Vergine è rivolto verso il Bambino, mentre compie una leggera torsione del busto che conferisce un certo dinamismo al gruppo scultoreo. Le due figure – a lungo esposte separatamente – sono state ripresentate in maniera unitaria solo nei primi anni Duemila, in considerazione del fatto che formavano un unicum da lungo tempo. 

L’importante intervento di restauro effettuato negli anni Ottanta del Ventesimo secolo ha riportato pienamente alla luce la policromia originale dell’opera.

 

L'opera è attualmente esposta nella mostra "Storie di donne. Da Albrecht Dürer alla contemporaneità di Ilario Fioravanti".

 

 

 

Autore

Jacopo della Quercia

Titolo

Madonna con Bambino

Data

1420 c.a.

Tipo

Scultura lignea policroma

Collocazione

Palazzo Taglieschi