EMILIO ISGRÒ

PER LA BATTAGLIA DI ANGHIARI

1 maggio 2019 
4 agosto 2019  L'OPERA RIMANE ESPOSTA IN MUSEO!

 

Isgrò cancella la Pacem in Terris per ricordare Leonardo.

Realizzare un’opera sulla pace e sulla guerra in un momento come questo può essere un segno più che positivo quando il progetto nasce nel segno di Leonardo, un artista immenso che seppe leggere il cuore dell’uomo anche nelle sfaccettature più feroci e misteriose. Perché l’opera sia di impatto assoluto, tuttavia, partirò non da Leonardo (anche se la Battaglia di Anghiari sarà sempre sullo sfondo) ma da un testo a noi più vicino: quella Pacem in Terris di Giovanni XXIII che segnò una svolta di pace nei primi anni Sessanta, quando gli uomini di buona volontà decisero di parlarsi per scongiurare guerre e cataclismi destinati a distruggere il genere umano. Spero con la mia arte di spendere parole umane contro la crudeltà che ormai ci assedia per tutte le terre e per tutti mari. 

Emilio Isgrò

Milano, 8 febbraio 2019 

 

Emilio Isgrò è un artista - ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista – uno dei nomi dell’arte italiana più conosciuti e prestigiosi a livello internazionale.

Dagli anni ’60 il suo percorso professionale che comprendeva le attività di editor e giornalista, vira in maniera naturale e necessaria verso un nuovo ed originale linguaggio. L’artista infatti nel 1964 realizza le prime opere: la “cancellatura” di testi, applicate su enciclopedie e libri. Isgrò declinerà in seguito il peculiare e riconoscibile tratto su cartografie e addirittura su pellicole cinematografiche.

Il suo lavoro è un contributo fondamentale per la nascita e gli sviluppi della poesia visiva e dell'arte concettuale.

“La cancellatura” dice l’artista “non è una banale negazione ma piuttosto l’affermazione di nuovi significati: è la trasformazione di un segno negativo in gesto positivo”.

 

Ph. Gianni Congiu

Tutte le informazioni in breve

 

Periodo:

Dal 1 maggio 2019 al 4 agosto 2019

L'opera è entrata a far parte della collezione permanente del Museo

 

 

Sede:

Piano terra del Museo della Battaglia e di Anghiari

Emilio Isgrò per la Battaglia di Leonardo da Vinci

 

Con il patrocinio di

Con il sostegno di

Partner per la mobilità sostenibile