Array ( [modelType] => Sala [modelId] => 65b2470fe59c9402cb354b0b [template] => Array ( [langSwitcherLabel] => Lingua campi [saveLabel] => Salva [saveAndPublishLabel] => Salva e pubblica [noteLabel] => Aggiungi note [fileEditModal] => Array ( [title] => Didascalia immagine [save] => Aggiorna [placeholder] => Didascalia immagine [langSwitcher] => Lingua didascalia ) [readonlyLabels] => Array ( [modelType] => Tipo di scheda [note] => Note [noValue] => --- [folder] => Cartella ) ) [backButton] => Array ( [label] => Torna indietro [action] => /content-manager/content/folder?catalog=65b2485be59c94347ca05d8f [class] => bg-blue-grey [preIcon] => keyboard_return [postIcon] => [confirm] => ) [multiple] => Array ( [schemas] => Array ( [object-files] => Array ( [id] => object-files [type] => file [title] => File [placeholder] => File Placeholder [show] => Array ( [label] => Mostra file [value] => 1 ) [validators] => Array ( [multiple] => 1 ) [deleteConfirm] => Array ( [title] => Attenzione! [text] => Sei sicuro di voler eliminare questo elemento? [type] => error [confirm] => Sì, procedi [cancel] => No, non procedere ) [note] => 1 [multipleLabel] => Aggiungi un nuovo file [tooltip] => [actions] => Array ( [0] => Array ( [type] => download [label] => Scarica [icon] => file_download ) [1] => Array ( [type] => preview [label] => Anteprima [icon] => visibility ) [2] => Array ( [type] => fileEdit [label] => Modifica [icon] => mode_edit ) [3] => Array ( [type] => fileRemove [label] => Rimuovi [icon] => close [confirm] => Array ( [title] => Attenzione! [text] => Sei sicuro di voler eliminare questo elemento? [type] => error [confirm] => Sì, procedi [cancel] => No, non procedere ) ) [4] => Array ( [type] => deepZoom [label] => Apri DeepZoomViewr [icon] => line_style ) ) ) [65b2470fe59c9402cb354b0e] => Array ( [id] => 65b2470fe59c9402cb354b0e [type] => internal [title] => Opere [placeholder] => [show] => Array ( [label] => Mostra elemento [value] => 1 ) [validators] => Array ( [types] => Array ( [0] => Array ( [id] => 6560651ee59c9402cb354084 [name] => Stampe e Disegni [description] => [confirm] => Array ( [title] => Attenzione! [text] => Sei sicuro di voler eliminare questo elemento? [type] => error [confirm] => Sì, procedi [cancel] => No, non procedere ) ) [1] => Array ( [id] => 658d647be59c9402cb354454 [name] => Sculture [description] => [confirm] => Array ( [title] => Attenzione! [text] => Sei sicuro di voler eliminare questo elemento? [type] => error [confirm] => Sì, procedi [cancel] => No, non procedere ) ) [2] => Array ( [id] => 6597bc74e59c9402cb35448e [name] => Dipinti [description] => [confirm] => Array ( [title] => Attenzione! [text] => Sei sicuro di voler eliminare questo elemento? [type] => error [confirm] => Sì, procedi [cancel] => No, non procedere ) ) [3] => Array ( [id] => 6597c00fe59c9402cb354502 [name] => Beni documentari [description] => [confirm] => Array ( [title] => Attenzione! [text] => Sei sicuro di voler eliminare questo elemento? [type] => error [confirm] => Sì, procedi [cancel] => No, non procedere ) ) [4] => Array ( [id] => 6597be30e59c9402cb3544cc [name] => Beni archeologici [description] => [confirm] => Array ( [title] => Attenzione! [text] => Sei sicuro di voler eliminare questo elemento? [type] => error [confirm] => Sì, procedi [cancel] => No, non procedere ) ) [5] => Array ( [id] => 6566f9c9e59c9402cb35419f [name] => Beni demoantropologici [description] => [confirm] => Array ( [title] => Attenzione! [text] => Sei sicuro di voler eliminare questo elemento? [type] => error [confirm] => Sì, procedi [cancel] => No, non procedere ) ) [6] => Array ( [id] => 65705d51e59c9402cb354228 [name] => Armi Antiche [description] => [confirm] => Array ( [title] => Attenzione! [text] => Sei sicuro di voler eliminare questo elemento? [type] => error [confirm] => Sì, procedi [cancel] => No, non procedere ) ) ) [multiple] => 1 [required] => ) [deleteConfirm] => Array ( ) [note] => 1 [multipleLabel] => Aggiungi un nuovo elemento [tooltip] => [remove] => Array ( [label] => Rimuovi [confirm] => Array ( [title] => Attenzione! [text] => Sei sicuro di voler eliminare questo elemento? [type] => error [confirm] => Sì, procedi [cancel] => No, non procedere ) ) ) ) ) [fields] => Array ( [0] => Array ( [id] => object-title [type] => string [title] => Titolo [placeholder] => Titolo Placeholder [show] => Array ( [label] => Mostra stringa [value] => 1 ) [validators] => Array ( [min] => 1 [max] => 255 [required] => 1 ) [deleteConfirm] => Array ( ) [note] => 1 [multipleLabel] => [tooltip] => - min: 1 - max: 255 [values] => Array ( [0] => Array ( [it] => Sala della colonna ) ) ) [1] => Array ( [id] => object-description [type] => richtext [title] => Descrizione [placeholder] => Descrizione Placeholder [show] => Array ( [label] => Mostra testo ricco [value] => 1 ) [validators] => Array ( ) [deleteConfirm] => Array ( ) [note] => 1 [multipleLabel] => [tooltip] => [values] => Array ( [0] => Array ( [it] =>Qui sono esposte alcune delle opere di arte contemporanea appartenenti alla collezione del Museo. Si tratta di opere strettamente connesse ad Anghiari e ancor di più alla Battaglia, appositamente eseguite da alcuni artisti e da loro stessi donate al Museo. Esse dimostrano come un evento storico, la Battaglia del 29 giugno 1440, e un’opera perduta, ovvero la pittura murale di Leonardo da Vinci, siano ancora in grado, dopo più di cinque secoli, di generare riflessioni e di stimolare il fare artistico. Tra gli esempi esposti vi sono sia opere che intendono conservare e tramandare la memoria degli eventi del passato, sia opere che pur prendendo spunto dall’evento bellico sono state create per veicolare un messaggio universale di pace, di giustizia sociale e di rifiuto di ogni genere di violenza.
) ) ) [2] => Array ( [id] => object-files [type] => file [title] => File [placeholder] => File Placeholder [show] => Array ( [label] => Mostra file [value] => 1 ) [validators] => Array ( [multiple] => 1 ) [deleteConfirm] => Array ( [title] => Attenzione! [text] => Sei sicuro di voler eliminare questo elemento? [type] => error [confirm] => Sì, procedi [cancel] => No, non procedere ) [note] => 1 [multipleLabel] => Aggiungi un nuovo file [tooltip] => [values] => Array ( ) [actions] => Array ( [0] => Array ( [type] => download [label] => Scarica [icon] => file_download ) [1] => Array ( [type] => preview [label] => Anteprima [icon] => visibility ) [2] => Array ( [type] => fileEdit [label] => Modifica [icon] => mode_edit ) [3] => Array ( [type] => fileRemove [label] => Rimuovi [icon] => close [confirm] => Array ( [title] => Attenzione! [text] => Sei sicuro di voler eliminare questo elemento? [type] => error [confirm] => Sì, procedi [cancel] => No, non procedere ) ) [4] => Array ( [type] => deepZoom [label] => Apri DeepZoomViewr [icon] => line_style ) ) ) [3] => Array ( [id] => 65b2470fe59c9402cb354b0e [type] => internal [title] => Opere [placeholder] => [show] => Array ( [label] => Mostra elemento [value] => 1 ) [validators] => Array ( [multiple] => 1 ) [deleteConfirm] => Array ( ) [note] => 1 [multipleLabel] => Aggiungi un nuovo elemento [tooltip] => [values] => Array ( [0] => Array ( [id] => 6638fbd93f922601f54db89a [name] => Pacem in Terris [type] => Dipinti [thumbnail] => /api/file-service/files/gallery/664f06ff3f92260214d57067 ) [1] => Array ( [id] => 66d7157301b50403487b3ae4 [name] => La Battaglia di Anghiari [type] => Sculture [thumbnail] => /api/file-service/files/gallery/670ec2f501b5046f2eac78e9 ) [2] => Array ( [id] => 66f7d9f901b50424c99d6dc3 [name] => La battaglia fantasma di Anghiari [type] => Sculture [thumbnail] => /api/file-service/files/gallery/670ec2f601b5046f2eac78eb ) [3] => Array ( [id] => 674f304401b5040351d30299 [name] => Senza titolo (da "Erosioni") [type] => Stampe e Disegni [thumbnail] => /api/file-service/files/gallery/67589d0001b50403554e8edb ) [4] => Array ( [id] => 674f31b201b5040351d3029c [name] => Volto di donna di profilo [type] => Stampe e Disegni [thumbnail] => /api/file-service/files/gallery/6758a1d601b50403554e8ef2 ) ) [remove] => Array ( [label] => Rimuovi [confirm] => Array ( [title] => Attenzione! [text] => Sei sicuro di voler eliminare questo elemento? [type] => error [confirm] => Sì, procedi [cancel] => No, non procedere ) ) ) ) [topButtons] => Array ( [0] => Array ( [label] => Modifica [action] => /content-manager/content/file/66a8a90b01b50403487b3619?lang=it&edit=1&catalog=65b2485be59c94347ca05d8f [class] => btn-primary [preIcon] => create [postIcon] => [confirm] => ) [1] => Array ( [label] => Torna indietro [action] => /content-manager/content/folder?catalog=65b2485be59c94347ca05d8f [class] => bg-blue-grey [preIcon] => keyboard_return [postIcon] => [confirm] => ) ) [breadcrumbs] => Array ( [data] => Array ( [0] => Array ( [label] => Spazio di configurazione Opere museo [action] => /content-manager?group=653241e4e59c941d2a8d66c8 [active] => ) [1] => Array ( [label] => Spazi espositivi [action] => /content-manager/content/folder?catalog=65b2485be59c94347ca05d8f [active] => ) [2] => Array ( [label] => Sala della colonna [action] => /content-manager/content/file/66a8a90b01b50403487b3619?lang=it [active] => 1 ) ) ) [readOnly] => )
Qui sono esposte alcune delle opere di arte contemporanea appartenenti alla collezione del Museo. Si tratta di opere strettamente connesse ad Anghiari e ancor di più alla Battaglia, appositamente eseguite da alcuni artisti e da loro stessi donate al Museo. Esse dimostrano come un evento storico, la Battaglia del 29 giugno 1440, e un’opera perduta, ovvero la pittura murale di Leonardo da Vinci, siano ancora in grado, dopo più di cinque secoli, di generare riflessioni e di stimolare il fare artistico. Tra gli esempi esposti vi sono sia opere che intendono conservare e tramandare la memoria degli eventi del passato, sia opere che pur prendendo spunto dall’evento bellico sono state create per veicolare un messaggio universale di pace, di giustizia sociale e di rifiuto di ogni genere di violenza.
Valore non disponibile
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Link alla privacy
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
ID del tuo consenso: 18.97.14.91_c5nbkpn5u9ci89qrjkukb42550
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Link alla privacy