Benvenuti sul sito web del Museo della Battaglia e di Anghiari

Carta dei servizi

(DGC N.34 DEL 07.04.2023)

 

1. DENOMINAZIONE E CONTATTI

Museo della Battaglia e di Anghiari Piazza Mameli, 1 - 52031 Anghiari AR tel. +39 0575787023 museobattaglia@anghiari.it

www.battaglia.anghiari.it

 

2. ORARIO

da marzo ad ottobre

tutti i giorni: 10.00 -13.00 / 14:30 -18:30

 

da 2 novembre a febbraio 10.00 -13.00 / 14:30 -17:30

chiuso il martedì chiuso il 25 dicembre

 

dal 26 dicembre al 6 gennaio

10.00 - 13.00 / 14:30 -17:30

 

Orari e giorni di chiusura sono affissi all’esterno del museo; orari, costi e condizioni di accesso sono inoltre indicati nell’area accoglienza, sul sito internet e nelle pagine di social media.

 

3. BIGLIETTI

-Intero € 4,00

-Ridotto € 2,00 giovani dai 18 ai 25 anni

-Gratuito

ai cittadini dell'Unione Europea ed extra Europa, sotto i 18;

ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;

alle guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;

agli interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;

al personale del Ministero;

ai membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums);

a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;

agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);

ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;

ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;

ai docenti di storia dell'arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;

ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;

al personale docente di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana è consentito l'ingresso gratuito.

per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l'ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta.

L’ingresso ridotto è consentito ai Soci Touring Club e ai possessori dell’Artsupp Card. Il museo aderisce alla Valtiberina Casentino Card.

 

4. BIGLIETTO INTEGRATO

Biglietto integrato per visitare il Museo della Battaglia e di Anghiari e il Museo delle Arti

e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi

-Intero € 6,00

-Ridotto € 4,00 giovani dai 18 ai 25 anni

-Gratuito:

ai cittadini dell'Unione Europea ed extra Europa, sotto i 18;

ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;

alle guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;

agli interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;

al personale del Ministero;

ai membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums);

a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;

agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);

ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;

ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;

ai docenti di storia dell'arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;

ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;

al personale docente di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana è consentito l'ingresso gratuito.

per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l'ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta.

 

5. ACCESSIBILITÀ

La biglietteria e il punto informazioni culturali e turistiche si trova a piano terra. Il museo è parzialmente accessibile ai disabili. Sono accessibili il piano terra e il piano primo, il piano secondo e il piano terzo sono ad accessibilità condizionata tramite montascale a cingoli, allertando il personale di front office. Il museo è dotato di accorgimenti per l’accessibilità sensoriale e cognitiva. La comunicazione interna del museo è bilingue (italiano e inglese). Il museo mette a disposizione strumentazioni multimediali per l’abbattimento delle barriere fisiche e culturali.

 

6. GUARDAROBA

Zaini ed eventuali altri accessori che, a giudizio del personale della sicurezza, non possono essere introdotti  nel  museo devono essere  lasciati  presso il  front  office  presso il guardaroba. Giacche, capotti e ombrelli possono essere lasciati negli spazi predisposti a questo scopo. Non è previsto un servizio di custodia. Il Museo non risponde di danni o smarrimenti. Il deposito è gratuito.

All’interno delle sale del Museo è vietato: fumare e introdurre cibi e bevande.

 

7. ANIMALI DA COMPAGNIA

Gli animali da compagnia sono benvenuti ma durante alcune iniziative di esposizione ovvero mostre non è possibile introdurre animali in museo. In questi momenti si mette a disposizione dell’utenza il giardino esterno. Si prega di informarsi preventivamente presso la biglietteria.

 

8. RECLAMI

Eventuali reclami possono essere inoltrati tramite il sito internet di cui si riporta il link: https://www.battaglia.anghiari.it/reclami.html

 

9. SERVIZI

Vengono accettate le carte di credito dei principali circuiti internazionali. È possibile effettuare acquisti sia tramite carta di credito che bancomat. Il bookshop segue l’orario di apertura del museo. L’accesso al bookshop è gratuito.

Il personale di biglietteria informa e promuove i temi turistici utili alla fruibilità del territorio di Anghiari e della Valtiberina toscana.

Il personale della biglietteria fornisce informazioni sul centro storico, sui principali musei e monumenti storici, distribuisce brochure e altro materiale informativo.

Il museo è dotato di rete wi-fi interna gratuita.

 

10. VISITE GUIDATE E LABORATORI EDUCATIVI

Il museo elabora e promuove visite guidate e attività educative rivolte a giovani, adulti, famiglie, scuole di ogni ordine e grado e fa parte del circuito di agevolazioni EDUMUSEI card, promosso dalla Regione Toscana.

Il museo promuove offerte di tirocinio formativo rivolto a scuole, università e categorie professionali. I moduli educativi, i relativi costi e le modalità di prenotazione sono reperibili sul sito web del Museo.

 

11. RILEVAZIONI

Il Museo adotta ed elabora la scheda di rilevazione sulla qualità della visita e delle attività di servizio ed educative.

 

12. BIBLIOTECA

L’accesso alla consultazione del fondo librario è libera e gratuita presso ed esclusivamente la sala studio. I visitatori sono tenuti a trattare con cura il patrimonio librario che consultano. Non si effettua servizio di prestito.

 

13. RICHIESTE PARTICOLARI

Per quanto non contemplato comprese necessità di ricerca scientifica si prega di contattare la direzione del Museo alla seguente mail: direttoremuseo@anghiari.it

 

14. EVENTI E MATRIMONI

Per iniziative ed eventi di particolare rilevanza è possibile richiedere l’utilizzo di alcune sale del Museo o degli spazi esterni di pertinenza (Giardino), che potranno essere concesse sia gratuitamente che a pagamento. La richiesta va inviata esclusivamente via e-mail al contatto del museo: museobattaglia@anghiari.it

 

15. GESTIONE SOSTENIBILE

Il museo favorisce il risparmio energetico attraverso l’utilizzo della tecnologia LED negli impianti di illuminazione; incoraggia la propria utenza alla raccolta differenziata, obbligatoria all’interno della struttura; promuove l’utilizzo consapevole della risorsa idrica.