1440, 29 Giugno. Nei dintorni del ponte che attraversa la reglia dei mulini, sulla strada diritta che corre sotto le mura di Anghiari e che conduce a Borgo Sansepolcro, vi è una lotta fra cavalieri milanesi e fiorentini per la disputa dello stendardo visconteo. Il fatto venne dipinto dalla bottega di Apollonio di Giovanni attorno al 1450 e verrà raffigurato in seguito, nei suoi tratti storici, dalla Battaglia di Anghiari di Leonardo Da Vinci, ideata negli anni 1503-1506. L’azione storica di quella giornata è immortalata dalla posizione del Niccolò Piccinino che, sopra il cavallo, protende il braccio destro sopra di sé a formare un arco, un movimento fissato sia dall’Apollonio che da Leonardo Da Vinci. Una lotta in cui cadono circa settanta uomini secondo Neri Capponi, il commissario dei fiorentini presente in battaglia, ma dove si fa grande il bottino fra materiali e prigionieri. Non è quindi la battaglia in cui morì un solo uomo, come riportato da Machiavelli nelle Istorie fiorentine.
Tramite l’opera di Leonardo Da Vinci questo fatto di guerra quattrocentesco fra cavalieri di ventura italiani è divenuto il riferimento di tutte le rappresentazioni di lotta fra cavalieri. La battaglia leonardesca diviene un archetipo, anche morale, per rappresentare la viva crudezza delle scene, come a voler condannare la pazzia bestialissima della discordia.
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Link alla privacy
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
ID del tuo consenso: 18.97.14.90_4q7ee8q1lvid97g3m5n26muf52
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Link alla privacy