Uomo in armatura

 

Opera ritenuta del Bronzino nel primo Novecento e successivamente assegnata ad Alessandro Allori, viene poi attribuita ad un anonimo francese, ipotesi quest’ultima che viene considerata l’unica corretta. Il giovane uomo in armatura con la mano appoggiata sull’elmo ha una postura speculare al ben più celebre ritratto di Cosimo I de’ Medici realizzato da Bronzino attorno al 1545 e replicato in numerose copie. Proprio la posizione del personaggio potrebbe far pensare all’ipotesi che possa trattarsi di un pendant. Interessante è come viene trattata la foggia del copricapo piumato e l’armatura con parti dorate e rivetti anch’essi di oro, ma con una sistematica abbondanza di decorazioni e figure che ad oggi risultano enigmatiche. Nel sigillo sotto la goletta dell’armatura è raffigurata quella che sembra una Minerva all’interno di una corona d’alloro sorretta da due personaggi alati. Sotto, sulla pancera, un uomo in armatura con elmo piumato, spada al fianco e lancia. Proprio l’armatura, così ricca e complessa, assieme al portamento del personaggio, introduce il tema della trasformazione della figura dell’uomo d’armi quattrocentesco, che nel Cinquecento tende a divenire uomo di corte e confidente, ad esempio come il noto Baldassare Castiglione (Casatico, 1478 – Toledo, 1529). 

 

L'opera è attualmente esposta nella mostra "Il papa guerriero. Giuliano della Rovere e gli uomini d'arme di Anghiari"

Autore

Anonimo (ambito francese)

Titolo

Uomo in armatura

Data

seconda metà XVI secolo

Tipo

Olio su tavola

Formato

76x89 cm

Diritti

Gallerie degli Uffizi

Su concessione del Ministero della Cultura – le Gallerie degli Uffizi 

È vietata la riproduzione o duplicazione dell’immagine con qualsiasi mezzo