La Battaglia di ponte Milvio, è una pittura parietale commissionata da papa Leone X (Firenze 1475 – Roma 1521) a Raffaello Sanzio nel 1517 per la Sala di Costantino presso le Stanze Vaticane a Roma, ma le pitture vennero portate a compimento dagli allievi, fra tutti Giulio Romano (Roma 1492/1499 – Mantova 1546). Raffaello vide il lavoro incompiuto del vinciano in Palazzo Vecchio a Firenze, testimonianza oculare evidenziata da un suo appunto grafico oggi conservato presso l’Ashmolean Museum di Oxford. Recentemente rivalutato dalla critica, Battista Del Moro risulta essere un pittore e incisore molto attivo tra Verona e Venezia per buona parte della seconda metà del Cinquecento, dove risulta determinante per aver favorito la diffusione del manierismo non soltanto a Verona ma più in generale in tutto il Veneto tramite la sua attività di incisore.
Autore
Battista Dall’Angiolo, detto Del Moro
(Verona 1514 – c.1574)
Titolo
Battaglia di Ponte Milvio (da Raffaello Sanzio)
Data
1525-1575 ante
Tipo
Incisione a bulino
Formato
mm 405 x 566
Diritti
Comune di Anghiari - Museo Battaglia Anghiari
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Link alla privacy
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
ID del tuo consenso: 18.97.14.91_7vi0o32c2ctlkng87v3fih3e50
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Link alla privacy