Battaglia di Ponte Milvio

La Battaglia di ponte Milvio, è una pittura parietale commissionata da papa Leone X (Firenze 1475 – Roma 1521) a Raffaello Sanzio nel 1517 per la Sala di Costantino presso le Stanze Vaticane a Roma, ma le pitture vennero portate a compimento dagli allievi, fra tutti Giulio Romano (Roma 1492/1499 – Mantova 1546). Raffaello vide il lavoro incompiuto del vinciano in Palazzo Vecchio a Firenze, testimonianza oculare evidenziata da un suo appunto grafico oggi conservato presso l’Ashmolean Museum di Oxford. Recentemente rivalutato dalla critica, Battista Del Moro risulta essere un pittore e incisore molto attivo tra Verona e Venezia per buona parte della seconda metà del Cinquecento, dove risulta determinante per aver favorito la diffusione del manierismo non soltanto a Verona ma più in generale in tutto il Veneto tramite la sua attività di incisore.  

 

 

L'opera è attualmente esposta nella mostra "Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all'assedio di Famagosta".

Autore

Battista Dall’Angiolo, detto Del Moro

(Verona 1514 – c.1574)

Titolo

Battaglia di Ponte Milvio (da Raffaello Sanzio) 

Data

1525-1575 ante

Tipo

Incisione a bulino

Formato

mm 405 x 566

Diritti

Comune di Anghiari - Museo Battaglia Anghiari