Gli Elogia virorum literis insieme agli Elogia virorum bellica sono la traduzione letteraria del ‘pantheon visivo’ del vescovo comasco Paolo Giovio (Como 1483 - Firenze 1552): poco meno di duecento letterati e quasi centocinquanta uomini d’arme che erano parte del suo Musaeum allestito nella villa-museo in Borgo Vico, a Como.

Alle prime edizioni latine, prive di illustrazioni, seguirono edizioni in volgare e solo dopo la morte del Giovio, negli anni ’70 del ’500, dal 1575, lo stampatore lucchese attivo a Basilea, Pietro Perna, si fece carico delle prime edizioni illustrate con xilografie dello svizzero Tobias Stimmer (Schaffhausen 1539- Strasburgo 1584), che tra il 1569 ed il 1570 è documentato a Como proprio per copiare direttamente le effigi dei personaggi illustri dalla galleria gioviana.

 

 

Autore

Paolo Giovio

(Como 1483 - Firenze 1552)

Pauli Iovii Novo comensis Episcopi Nucerini Elogia virorum bellica virtute illustrium, Septem libris iam olim ad Authore comprehensa, et nunc ex eiusdem MUSAEO ad viuum express Imaginibus exornata. Basilea: Petri Pernæ typographi Basil. opera ac studio, MDXCVI [1596]