Leda e il cigno in un paesaggio

L’incisione riproduce il dipinto eseguito da Michelangelo nel 1530 e oggi perduto, ma noto attraverso diverse copie. Il mito è riportato da diverse fonti antiche e narra che Zeus si innamorò di Leda e per sedurla decise di trasformarsi in cigno. La loro unione avvenne sulle sponde del fiume Eurota, ed è questo il momento raffigurato con molta cura di dettagli. In seguito Leda depose un uovo dal quale uscirono Polluce, uno dei due Dioscuri, e Elena, futura regina di Troia nota per la sua bellezza.

 

 

L'opera è attualmente esposta nella mostra "Storie di donne. Da Albrecht Dürer alla contemporaneità di Ilario Fioravanti". 

Autore

Anonimo da Michelangelo Buonarroti 

(Caprese, 1475 - Roma, 1564)

Titolo

Leda e il cigno in un paesaggio

Data

post 1530

Tipo

Bulino

Iscrizioni: "Ant. Lafrerij Romæ”

Formato

Foglio: 242x350mm

Diritti

Museo Battaglia Anghiari - Fondo Bagnobianchi

 

Close menu